Il percorso ITS agroalimentare offre due importanti ambiti di specializzazione: Certificazioni e Brand Ambassador.
Figure professionali in forte ascesa e settore in questo momento trainante e con un trend di crescita costante negli utlimi 5 anni.
In soli due anni otterrai competenze, strumenti e work experience per:
Moduli formativi
Ore di formazione
Ore di stage in azienda
Specializzazione in ambito Biologico
Specializzazione di Brand Ambassador
Hai appena concluso il percorso scolastico e vuoi acquisire una formazione di elevata qualità tecnica e un titolo curriculare spendibile e riconosciuto dal MIUR?
Allora è il percorso che fa per te! Il nostro corso si svolge attraverso un’esperienza formativa modellata sulle attitudini e integrata tra apprendimenti di aula, lavori in gruppo, project work ed esperienze in azienda.
Nel percorso universitario non hai trovato ciò che cercavi?
La nostra formazione tecnica e altamente specializzata, che ti permetterà in breve tempo di realizzare i tuoi progetti professionali, è il migliore percorso formativo per te!
Chi può fare domanda?
Possono fare domanda di iscrizione i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.
Il percorso formativo Tecnico Superiore Certificazioni e Valorizzazione delle Imprese biologiche e agroalimentari nasce dalla decennale esperienza della Fondazione nella formazione in materia di certificazioni agroalimentari ed è finalizzato a specializzare giovani tecnici nelle attività legate al mondo dell’agroalimentare, che conoscano bene i processi aziendali e i prodotti e che siano in grado di sostenere le aziende rispetto a un posizionamento medio-alto dei prodotti nel mercato, attraverso due diverse specializzazioni:
– la specializzazione di Certificazione in ambito agroalimentare, settore in questo momento trainante e con un trend di crescita costante negli utlimi 5 anni, che garantisce la riconoscibilità dei prodotti rispetto al cliente e ai mercati nazionali e internazionali
– la specializzazione di Brand ambassador: si tratta di una figura in forte ascesa, caratterizzata dalla conoscenza tecnica del settore e dei prodotti combinata con le più innovative tecniche di vendita e di posizionamento nel mercato, anche attraverso l’organizzazione di eventi, la realizzazione di attività di marketing, la partecipazione a fiere ed eventi internazionali. Tutto ciò partendo dalla narrazione e dallo storytelling dell’azienda e del prodotto stesso. Una figura moderna, capace di leggere le tendenze del mercato e di reinterpretare il ruolo di promozione di prodotti di elevata qualità secondo le attuali tendenze e di definirne il posizionamento sui principali canali di vendita (diretta, e-commerce, internazionale, ecc.)
In ITS, grazie alle numerose attività di project work, si ha la possibilità di mettersi in giorno direttamente, subito con le mani in pasta. ITS offre un punto di partenza che è stimolo fondamentale per nutrire la propria motivazione personale.
Due anni intensi con docenti professionisti che in ITS sono in grado di insegnare tante competenze a livello professionale e non solo.
Tra i punti di forza di ITS, sicuramente i docenti, professionisti con esperienze reali e non solo teoriche.
Percorsi alternativi, come il Brand Ambassador, che non sono disponibili nelle Università, il tirocinio che ha ampliato il mio curriculum e la mia esperienza lavorativa, la disponibilità dei docenti: questi i punti di forza di ITSAgroalimentare.
Fare lezione con dei professionisti che conoscono il settore è uno dei punti di forza di ITS, oltretutto, il tutor non ti abbandona mai: presente in aula e in azienda durante lo stage. ITS non ti abbandona mai! ITS ti dà le giuste basi e le giuste conoscenze da rivendere in azienda.
Il percorso in ITS Agroalimentare mi ha consentito di approfondire ed ampliare le mie conoscenze e soprattutto mi ha reso chiaro il percorso che voglio affrontare nella mia vita e cosa voglio fare nel futuro. I docenti sono un punto di forza di ITS: professionisti del settore che ci consentono di avere informazioni chiare ed esplicative.
ITS offre percorsi di alta formazione ed aprono immediatamente una porta nel mondo del lavoro, dando l’opportunità di padroneggia delle tecniche innovative, competenze e lavoro di gruppo, con project work che mettono in contatto gli studenti e le aziende. In questo modo possiamo approfondire le conoscenze relative ai prodotti e la valorizzazione delle materie prime.
Questo percorso mi ha permesso di ampliare il mio curriculum e mantenere la mente aperta. l’ITSA mi ha lanciato nel mondo aziendale ed è stato per me l’opportunità di mettermi in gioco. Grazie ad ITS Agroalimentare, oltre a specializzarmi in Certificazioni delle Imprese Agroalimentari e Biologiche, ho la possibilità di fare l’esame per diventare perito agrario.
Attraverso un percorso formativo professionale di alto livello, l’ITS mi ha offerto l’opportunità di individuare soluzioni strategiche per il raggiungimento di obiettivi concreti, in un contesto aziendale. Grazie alla competenza di affermati professionisti del settore, teoria e prassi si sono perfettamente integrate, dando vita ad un’esperienza unica, dal punto di vista umano e professionale.
Un ponte verso il futuro.
Determinante è stato il ruolo dell’ITS: l’opportunità di relazionarmi e di collaborare a stretto contatto con professionisti affermati (non è certamente cosa scontata per chi si affaccia al giorno d’oggi in nuove realtà lavorative) mi hanno permesso di accedere ed integrarmi all’interno di un’azienda solida, prima come stagista ed ora come collaboratore
Gli step successivi consistono in un colloquio orale motivazionale ed attitudinale, oltre che di accertamento delle conoscenze della lingua inglese e delle materie di attinenza.
Altri titoli valutabili ai fini della graduatoria: