DIVENTA UN TECNICO SPECIALIZZATO
DELL'AREA CARNI

Iscriviti ora

DIVENTA UN
PROFESSIONISTA
NEL SETTORE DELLA
LAVORAZIONE CARNI

DIVENTA UN TECNICO
SPECIALIZZATO
DELL'AREA CARNI

ISCRIVITI ORA

logo-regione-lazio

logo-sistema-its

logo-miur

logo-coesione-italia

L’alternativa all’Università che ti garantisce una rapida crescita professionale e l’inserimento immediato nel mondo del lavoro

In due anni di studio e lavoro, otterrai competenze, strumenti e work experience per:

  • Gestire in tutte le sue fasi il processo di trasformazione della carne all’interno delle imprese zootecniche;
  • Conoscere le delicate norme di sicurezza sul lavoro e di sicurezza nelle lavorazioni delle carni;
  • Diventare un esperto nei processi di allevamento e di lavorazione delle carni.

Corso Tecnico Superiore Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni

18+

Moduli formativi

1000+

Ore di formazione

800

Ore di stage in azienda

1

Specializzazione nel settore Carni

Sede

Viterbo, Largo dell’Università snc (Blocco F)

Via di Vigna Murata 573 – Roma C/o ISTITUTO TECNICO AGRARIO G. Garibaldi

Per chi è il corso Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni?

Hai appena concluso il percorso scolastico e vuoi acquisire una formazione di elevata qualità tecnica e un titolo curriculare spendibile e riconosciuto dal MIUR?

Allora è il percorso che fa per te! Il nostro corso si svolge attraverso un’esperienza formativa modellata sulle attitudini e integrata tra apprendimenti di aula, lavori in gruppo, project work ed esperienze in azienda.

Nel percorso universitario non hai trovato ciò che cercavi?

La nostra formazione tecnica e altamente specializzata, che ti permetterà in breve tempo di realizzare i tuoi progetti professionali, è il migliore percorso formativo per te!

Chi può fare domanda?

Possono fare domanda di iscrizione i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

Cosa troverai nel corso Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni?

Il percorso proposto vuole formare un Tecnico che sia in grado di seguire in tutte le sue fasi il processo di trasformazione della carne all’interno delle imprese zootecniche, monitorando e garantendo il rispetto dei principi etici, di sostenibilità, di rispetto per il benessere degli animali e supportando le aziende nell’individuazione e nell’implementazione delle soluzioni tecnologiche di Industria 4.0 un grado di migliorare l’efficienza del processo e la qualità del prodotto.

Il Tecnico responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni è quindi una figura professionale esperta nei processi di allevamento e di lavorazione delle carni, in grado di operare secondo le importanti e delicate norme di sicurezza sul lavoro e di sicurezza nelle lavorazioni.

Ecco i nostri Partner:

Abivet. Società di servizi veterinari

IL PERCORSO FORMATIVO ITS LAVORAZIONE CARNI – PRINCIPALI MATERIE

Assistenza nella Gestione della sicurezza alimentare al mattatoio
Regole per il corretto allevamento e il benessere degli animali da macello
Esami di laboratorio e igiene della carne
Tecniche di lavorazione delle Carni
Informatica
Marketing
Inglese – B2

Perchè scegliere il corso in Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni?

Alberico Di Giannantonio

Sono un cuoco ed ho scelto di studiare in ITS Agroalimentare perché voglio approfondire l'argomento del benessere animale e di tutta la filiera delle carni: con questo voglio e posso ampliare le mie competenze di professionista.

Studente ITS Agroalimentare - Corso Lavorazioni carni

Francesca Montini

Ho scelto di studiare in ITS Agroalimentare perché le opportunità sono molteplici e mi piace la formazione a 360° che offre. Le opportunità sono davvero tante.

Studentessa ITS Agroalimentare - Corso Lavorazioni carni

Hai domande o richieste? Lasciati consigliare...

Scheda tecnica del corso, FAQ sulle Iscrizioni e Bando Regionale

1.800 ore suddivise in due anni; il corso prevede tirocinio curriculare di 800 ore in due anni
    • Assistenza nella Gestione della sicurezza alimentare al mattatoio
    • Regole per il corretto allevamento e il benessere degli animali da macello
    • Esami di laboratorio e igiene della carne
    • Tecniche di lavorazione delle Carni
    • Informatica
    • Inglese – B2

 

Il corso consente di acquisire il titolo di Tecnico Superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni. Le macrocompetenze che il Tecnico Responsabile possiede:

  • conosce e applica i processi che garantiscono la Qualità dei prodotti e il benessere animale;
  • conosce la filiera della produzione e delle lavorazioni e supervisiona la regolarità delle procedure;
  • conosce i prodotti e i punti critici nelle lavorazioni;
  • conosce le tecniche di lavorazione e i rischi correlati;
  • si interfaccia con allevatori, veterinari e strutture deputate a garantire la correttezza e l’igiene delle lavorazioni;
  • persegue la sostenibilità economica ed ambientale dei processi aziendali.
Largo dell’Università snc – 01100 Viterbo (VT) c/o i locali della Fondazione ITS Agroalimentare
Il corso si svolge da ottobre a luglio; le lezioni si tengono con una frequenza di 3 volte a settimana, per 8 ore al giorno.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche.
Il corso è interamente finanziato dal ministero dell’Istruzione e della Regione Lazio, ma prevede un contributo di iscrizione pari a Euro 200,00, che dovrà essere versato al soggetto proponente, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare di Viterbo, solo ed esclusivamente a seguito del superamento delle procedure di selezione.
Diploma di scuola media superiore.

ISCRIZIONI APERTE!

La domanda di ammissione al corso dovrà essere presentata utilizzando il form di domanda che trovi qui sotto, corredato dei seguenti documenti:
  1. copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
  2. Copia della tessera sanitaria in corso di validità
  3. copia del Diploma posseduto/Autocertificazione (scarica modello)
  4. copia di altre certificazioni (ECDL, ECDL Advanced, certificazione di Inglese ….)
  5. copia di una fototessera a colori non antecedente ad 1 anno dalla data di presentazione della domanda di ammissione
  6. curriculum vitae aggiornato alla data di presentazione della domanda di ammissione

Pena l’esclusione, la domanda di ammissione, stampata dal sito e debitamente sottoscritta e corredata dei documenti di cui sopra, potrà essere inviata tramite posta elettronica, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 23 Novembre 2022 all’indirizzo: iscrizioni@itsagro.info

Il processo di selezione per accedere ai corsi biennali ITSAGRO è volto ad identificare i tuoi talenti, abilità e aspettative professionali.
Oltre ad essere la porta di accesso ai percorsi di specializzazione tecnica ITSAGRO, il processo di selezione può diventare un importante momento di orientamento per pianificare e decidere il tuo percorso professionale, pertanto ti consigliamo di viverti l’esperienza come un momento di crescita e arricchimento personale piuttosto che di valutazione e giudizio.
Il processo di ammissione si svolge interamente in presenza. Le prove, scritte ed orali, avranno luogo, salvo diversa e successiva comunicazione, a partire dal giorno 20 ottobre 2022 presso la sede del corso.
Il primo momento di selezione è rappresentato da un test composto da domande a risposta multipla.
Le domande a risposta multipla hanno l’obiettivo di verificare il possesso di alcune conoscenze e abilità principali come:

  • conoscenze informatiche
  • conoscenze di lingua inglese
  • conoscenze di base attinenti al percorso formativo

Gli step successivi consistono in un colloquio orale motivazionale ed attitudinale, oltre che di accertamento delle conoscenze della lingua inglese e delle materie di attinenza.
Altri titoli valutabili ai fini della graduatoria:

  • Possesso di certificazione ECDL
  • Conoscenze certificate di inglese
  • Voto del Diploma di Scuola Secondaria Superiore
  • Stage ed altre attività extrascolastiche
Dopo circa 2/3 giorni dalla data del colloquio motivazionale, sarà pubblicata una graduatoria dove saranno evidenziati gli esiti del processo di tutti i candidati.
No. È possibile effettuare il test solo una volta all’anno.
Si, previa comunicazione alla segreteria con relative giustificazioni, valide e motivate da evidenze documentali ove possibile.

Iscriviti ora al corso Responsabile delle produzioni e delle trasformazioni delle carni

N.B. Per effettuare l’iscrizione devi compilare tutti i campi della domanda di selezione che troverai cliccando sul pulsante qui sopra e seguire dettagliatamente le istruzioni fornite nell’ultima schermata.