DIVENTA UN
Green&Garden Manager
Progettazione e Gestione del verde

Iscriviti ora

DIVENTA UN GREEN&GARDEN MANAGER
Progettazione e Gestione del verde

DIVENTA UN GREEN&GARDEN MANAGER
Progettazione e Gestione del verde

ISCRIVITI ORA

logo-regione-lazio

logo-sistema-its

logo-miur

logo-coesione-italia

La rivoluzione digitale che ha investito anche il settore del verde, i cambiamenti climatici ed ecosistemici che richiedono una nuova gestione e manutenzione delle aree verdi (urbane e non) impongono una progettazione di verde più consapevole e sostenibile.

Le aziende che operano in questo settore necessitano di tecnici esperti che operino e progettino con uno sguardo innovativo e rivolto alla sostenibilità.
Il corso di Green&Garden Manager ti consentirà di:

  • acquisire competenze nell’ambito della progettazione e gestione del verde da subito spendibili nel mondo del lavoro grazie al supporto di esperti che già operano nel settore di riferimento;
  • sviluppare la tua professionalità con aziende del settore e situazioni reali di lavoro, collaborando con il gruppo classe che si avvicina sempre di più ad un team di lavoro;
  • conoscere e venire in contatto con nuove opportunità e applicare le tecnologie 4.0 nella gestione dei processi di progettazione e di manutenzione del verde affrontando progetti sperimentali.

Corso Tecnico Superiore per la Progettazione e Gestione del verde (Green&Garden Manager)

18+

Moduli formativi

1000+

Ore di formazione

800

Ore di stage in azienda

1

Specializzazione Green&Garden Manager

Sede

Viterbo, Largo dell’Università snc (Blocco F)

Via di Vigna Murata 573 – Roma C/o ISTITUTO TECNICO AGRARIO G. Garibaldi

Per chi è il corso professionale post diploma Green&Garden Manager?

Hai appena concluso il percorso scolastico e vuoi acquisire una formazione di elevata qualità tecnica e un titolo curriculare spendibile e riconosciuto dal MIUR?

Allora il corso Green&Garden Manager è il percorso che fa per te! Il nostro corso si svolge attraverso un’esperienza formativa modellata sulle attitudini e integrata tra apprendimenti di aula, lavori in gruppo, project work ed esperienze in azienda.

Nel percorso universitario non hai trovato ciò che cercavi?

Se sei appassionato del verde e del florovivaismo e vuoi imparare competenze e strumenti per progettare, gestire e recuperare aree verdi questo è il corso che fa per te.

La nostra formazione tecnica e altamente specializzata, che ti permetterà in breve tempo di realizzare i tuoi progetti professionali, è il migliore percorso formativo per trovare lavoro.

Chi può fare domanda?

Possono fare domanda di iscrizione i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che siano in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale e che abbiano frequentato un corso annuale integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore.

Cosa troverai nel corso Progettazione e Gestione del verde (Green&Garden Manager)?

Il percorso formativo Tecnico Superiore Green&Garden Manager nasce dalla necessità di dotare le aziende di professionisti con competenze tecnico gestionali di supporto: alla promozione dell’innovazione di processo, prodotto e servizio; alla progettazione e gestione dei cicli di lavorazione, al presidio delle procedure di controllo sia delle attrezzature e macchine, dei sistemi tecnologici, dei materiali, delle tecniche e procedure, al fine di assicurare il rispetto di standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative di settore.

Il percorso formativo finalizzato a specializzare giovani tecnici in grado di interagire con professionisti e tecnici per poter intervenire sia sulla produzione e al controllo di materiale floro-vivaistico che sulla progettazione, realizzazione e gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi.

Il corso di specializzazione in Gardening e Garden Designer è l’unico che ti permette di:
● sviluppare competenze di progettazione e di manutenzione delle aree verdi, urbane e non, da subito applicabili sul lavoro;
● acquisire strumenti e metodologie di lavoro innovative;
● sviluppare soft skill, l’attitudine e il mindset per essere efficace nel mondo del lavoro;
● realizzare work experience in aziende locali e nazionali.

Al termine del percorso, si potranno avere diversi sbocchi occupazionali:
● in aziende operanti nella produzione di materiale floro-vivaistico;
● aziende che si occupano di progettazione, realizzazione e gestione di aree verdi;
● nella libera professione in qualità di consulente a professionisti e a privati cittadini.

Nel corso dei due anni sarai supportato nella scelta e nell’orientamento migliore in base al tuo talento.

IL PERCORSO FORMATIVO ITS GREEN&GARDEN MANAGER

Modulo 1
Botanica e botanica applicata
Modulo 2
Fondamenti di Arboricoltura
Modulo 3
Progettazione aree verdi
Modulo 4
Trattamento e difesa fitosanitaria
Modulo 5
Sostenibilità, ecologia applicata e analisi ambientale
Modulo 6
Agronomia, tecniche di coltivazione delle piante
Modulo 7
Meccanizzazione e Industria 4.0
Modulo 8
Tecniche colturali
Modulo 9
Potature e manutenzione
Modulo 10
Vivaio e florovivaismo
Modulo 11
Appalti e progettazione
Modulo 12
Organizzazione del lavoro e pianificazione logistica
Modulo 13
Comunicazione e marketing
Modulo 14
Disegno e CAD
Modulo 14
Statistica e matematica
Modulo trasversale
Inglese
Modulo trasversale
Informatica
Modulo trasversale
Contabilità
Modulo trasversale
Business plan
Modulo trasversale
Amministrazione e piano economico
Modulo trasversale
Sicurezza

Hai domande o richieste? Lasciati consigliare...

Scheda tecnica del corso, FAQ sulle Iscrizioni e Bando regionale

1.800 ore suddivise in due anni; il corso prevede tirocinio curriculare di 400 ore ogni anno
    • Botanica e botanica applicata
    • Fondamenti di Arboricoltura
    • Progettazione aree verdi
    • Trattamento e difesa fitosanitaria
    • Sostenibilità, Ecologia applicata e analisi ambientale
    • Agronomia, tecniche di coltivazione delle piante
    • Meccanizzazione e Industria 4.0
    • Tecniche colturali
    • Potature e manutenzione
    • Vivaio e florovivaismo
    • Appalti e progettazione
    • Organizzazione del lavoro e pianificazione logistica
    • Comunicazione e marketing
    • Disegno e CAD
    • Statistica e matematica
Il Tecnico superiore per la progettazione e gestione del verde (Green&Garden Manager) opera in qualità di tecnico esperto con uno sguardo innovativo e rivolto alla sostenibilità. Il percorso formativo finalizzato a specializzare giovani tecnici in grado di interagire con professionisti e tecnici per poter intervenire sia sulla produzione e al controllo di materiale floro-vivaistico che sulla progettazione, realizzazione e gestione ordinaria e straordinaria di aree verdi.
Via di Vigna Murata 573 – Roma C/o ISTITUTO TECNICO AGRARIO G. Garibaldi
Il corso si svolge da ottobre a luglio; le lezioni si tengono con una frequenza di 3 volte a settimana, per 8 ore al giorno.
Al termine del corso si consegue il “Diploma di Tecnico Superiore” con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche.
Il corso è interamente finanziato dal ministero dell’Istruzione e della Regione Lazio, ma prevede un contributo di iscrizione pari a Euro 200,00, che dovrà essere versato al soggetto proponente, Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy nel comparto Agroalimentare di Viterbo, solo ed esclusivamente a seguito del superamento delle procedure di selezione.
Diploma di scuola media superiore.
Le Iscrizioni al momento sono chiuse! Tuttavia puoi effettuare la preiscrizione, compilando il form in basso, per bloccare il tuo posto alle selezioni.
Il processo di selezione per accedere ai corsi biennali ITSAGRO è volto ad identificare i tuoi talenti, abilità e aspettative professionali.
Oltre ad essere la porta di accesso ai percorsi di specializzazione tecnica ITSAGRO, il processo di selezione può diventare un importante momento di orientamento per pianificare e decidere il tuo percorso professionale, pertanto ti consigliamo di viverti l’esperienza come un momento di crescita e arricchimento personale piuttosto che di valutazione e giudizio.
Il processo di ammissione si svolge interamente in presenza. Le prove, scritte ed orali, avranno luogo, salvo diversa e successiva comunicazione, a partire dal giorno 24 ottobre 2022 presso la sede del corso.
Il primo momento di selezione è rappresentato da un test composto da domande a risposta multipla.
Le domande a risposta multipla hanno l’obiettivo di verificare il possesso di alcune conoscenze e abilità principali come:

  • conoscenze informatiche
  • conoscenze di lingua inglese
  • conoscenze di base attinenti al percorso formativo

Gli step successivi consistono in un colloquio orale motivazionale ed attitudinale, oltre che di accertamento delle conoscenze della lingua inglese e delle materie di attinenza.
Altri titoli valutabili ai fini della graduatoria:

  • Possesso di certificazione ECDL
  • Conoscenze certificate di inglese
  • Voto del Diploma di Scuola Secondaria Superiore
  • Stage ed altre attività extrascolastiche
Dopo circa 2/3 giorni dalla data del colloquio motivazionale, sarà pubblicata una graduatoria dove saranno evidenziati gli esiti del processo di tutti i candidati.
No. È possibile effettuare il test solo una volta all’anno.
Si, previa comunicazione alla segreteria con relative giustificazioni, valide e motivate da evidenze documentali ove possibile.

Preiscriviti ora al corso ITS in Green&Garden Manager

    📌 01 Aprile 2023 | Registrati ora all'Open Day👇

    OPEN DAY ITSAGRO 2023