
Pubblicato il 18 Giugno, 2025 da Redazione ITS Agro
Tree Climbing, giardini verticali e innovazione urbana: il corso Green & Garden Manager in azione
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso l’ambiente, la qualità della vita nelle città e la necessità di soluzioni sostenibili ha trasformato profondamente il settore del verde urbano. I comuni, le aziende e gli enti pubblici investono sempre più in progettazione del paesaggio, manutenzione del verde e rigenerazione urbana. Allo stesso tempo, stanno nascendo nuove figure professionali altamente specializzate, capaci di coniugare competenze tecniche, conoscenza delle piante, progettazione digitale e attenzione alla sostenibilità. Tra queste, una delle più richieste è quella del Green & Garden Manager, ovvero il tecnico esperto nella gestione e nella valorizzazione del verde in contesti pubblici e privati.
Il corso di Green & Garden Manager offerto dall’ITS Agroalimentare di Viterbo è un’opportunità unica per i giovani che desiderano entrare nel settore della progettazione e gestione del verde urbano. Questo corso biennale rappresenta una delle formazioni più complete e all’avanguardia, capace di preparare professionisti altamente specializzati per affrontare le sfide legate alla sostenibilità, alla gestione del paesaggio e all’innovazione nel mondo del verde.
Indice argomenti
Cosa si studia nel corso Green & Garden Manager
Il percorso di studi si distingue per la sua struttura didattica che unisce teoria e pratica in modo equilibrato. Tra gli aspetti più innovativi del corso c’è l’introduzione di tecniche avanzate come il Tree Climbing, che permette agli studenti di acquisire competenze specifiche nella gestione e manutenzione degli alberi ad altezze elevate. Questo modulo di formazione include lezioni pratiche, dove gli studenti apprendono l’arte dell’arrampicata sugli alberi, utilizzando le attrezzature più moderne e sicure, sotto la supervisione di esperti del settore.
Il Tree Climbing è essenziale per le attività di potatura, abbattimento e manutenzione degli alberi in ambienti urbani. La formazione in questo campo è cruciale, poiché la gestione degli alberi in città richiede competenze tecniche che non solo garantiscano la sicurezza degli operatori, ma che possano anche prevenire danni a persone e proprietà. La preparazione di base e avanzata in questo ambito consente agli studenti di operare con assoluta competenza in contesti ad alta complessità.
Accanto al Tree Climbing, il corso prepara gli studenti a progettare e realizzare giardini verticali, una delle tendenze più promettenti nell’architettura del verde urbano. Con l’urbanizzazione crescente, gli spazi verdi diventano sempre più limitati, e i giardini verticali rappresentano una soluzione innovativa per creare ambienti naturali nei centri urbani, utilizzando pareti e superfici altrimenti inutilizzate. Gli studenti imparano a progettare, costruire e gestire questi giardini, che non solo migliorano l’estetica urbana ma contribuiscono anche a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre l’inquinamento.
Tree Climbing e Patentino ECC1: le certificazioni per lavorare nel verde
Una delle caratteristiche più rilevanti del corso è la possibilità di ottenere certificazioni professionali riconosciute, che sono fondamentali per entrare nel mondo del lavoro. Tra le certificazioni più richieste nel settore del verde urbano c’è il Patentino ECC1 per l’uso della motosega, che qualifica gli studenti a lavorare in sicurezza con motoseghe in ambito forestale e urbano. Questo attestato è essenziale per chi desidera intraprendere una carriera come operatore del verde, in quanto garantisce il rispetto delle normative di sicurezza e la competenza nell’uso di strumenti professionali.
I nostri studenti del corso Green & Garden Manager ottengono una certificazione di Tree Climbing, che li abilita a lavorare sugli alberi con le tecniche di arrampicata più moderne. Il Tree Climbing è una specializzazione che apre diverse opportunità professionali, dalla gestione del verde pubblico alla cura degli alberi in parchi e giardini privati, fino alla consulenza per la gestione del verde in ambienti urbani.
Queste certificazioni non solo migliorano il curriculum dei nostri diplomati, ma li rendono anche particolarmente richiesti dalle aziende e dalle amministrazioni pubbliche, che necessitano di professionisti qualificati per gestire e curare il verde urbano in modo sicuro ed efficiente.
Dove lavora un Green & Garden Manager
Il corso Green & Garden Manager dell’ITS Agroalimentare fornisce una solida preparazione teorica, ma è soprattutto orientato al mondo del lavoro, grazie alla stretta collaborazione con le aziende del settore. Gli studenti hanno la possibilità di svolgere stage formativi presso imprese di giardinaggio, aziende agricole, enti pubblici e studi di architettura del paesaggio, acquisendo esperienza pratica che li rende immediatamente operativi al termine del corso.
Le opportunità professionali per i diplomati del corso sono numerose. I laureati possono lavorare come Green Manager in aziende specializzate nella progettazione e gestione di aree verdi, come consulenti per la gestione del verde urbano o come imprenditori nel settore del garden design. Inoltre, possono diventare tecnici specializzati in Tree Climbing, prestando servizio per la cura degli alberi ad alto fusto nelle aree urbane o per il monitoraggio e la gestione delle aree verdi a rischio.
La crescente attenzione verso l’ambiente e la sostenibilità ha portato a un aumento della domanda di esperti del verde, sia a livello pubblico che privato. Le città stanno investendo sempre di più nella creazione di spazi verdi e nella cura del patrimonio naturale, creando opportunità occupazionali per i professionisti del settore.
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per diventare imprenditori nel settore, con la possibilità di avviare attività autonome in ambito del verde, come la progettazione di giardini, la manutenzione di aree verdi pubbliche e private, o la consulenza per enti locali nella gestione del verde urbano.
Tecnologie e sostenibilità nella progettazione del verde urbano
Un altro aspetto fondamentale del corso Green & Garden Manager è l’attenzione all’innovazione e alla sostenibilità. Gli studenti imparano a utilizzare le tecnologie digitali, come software di progettazione avanzata (AutoCAD e NBL Landscape Designer), per la progettazione di giardini e spazi verdi. Queste tecnologie consentono di ottimizzare la progettazione, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza nella gestione delle risorse.
Il settore del verde urbano, infatti, è sempre più orientato verso pratiche sostenibili e innovative, come l’uso di materiali ecologici, il riciclo dei rifiuti verdi e la creazione di soluzioni green per il miglioramento dell’efficienza energetica. Gli studenti del corso sono formati per rispondere a queste nuove esigenze, diventando protagonisti di un cambiamento che rende le città più verdi e vivibili.
Il corso Green & Garden Manager dell’ITS Agroalimentare di Viterbo è una formazione altamente qualificante, che prepara i giovani professionisti a fronteggiare le sfide del settore del verde urbano e a cogliere le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e dalla sostenibilità. Grazie alla combinazione di formazione pratica, certificazioni professionali e stage formativi, i laureati del corso sono pronti a entrare nel mercato del lavoro con una solida preparazione.
Gli studenti non solo acquisiranno competenze in tree climbing e progettazione di giardini verticali, ma saranno anche in grado di contribuire all’evoluzione delle città moderne, rendendole più verdi, sicure e sostenibili per le generazioni future.
Vuoi progettare le città verdi del futuro?
Inizia oggi il tuo percorso come Green & Garden Manager.
👉 Scopri il corso Green & Garden Manager
Corso Tecnico Superiore per la Progettazione e Gestione del verde (Green&Garden Manager)

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.