
Pubblicato il 14 Maggio, 2025 da Redazione ITS Agro
Lavorare nel marketing agroalimentare: competenze e strumenti per emergere nel settore
Il settore agroalimentare sta attraversando una trasformazione profonda, trainata dall’innovazione tecnologica, dalla crescente centralità della sostenibilità e dall’evoluzione delle abitudini di consumo. In questo contesto, il marketing diventa un elemento strategico per valorizzare i prodotti, raccontarne l’origine e posizionarli in modo efficace sui mercati locali e internazionali.
Per rispondere a queste nuove sfide, le aziende hanno bisogno di professionisti in grado di coniugare visione creativa, competenze digitali e conoscenza del comparto agroalimentare. Ecco perché cresce la domanda di profili formati nel campo del marketing agroalimentare, come quelli che escono dal corso ITS AgriFood Marketing & Sales Manager.
Indice argomenti
Competenze chiave per chi lavora nel marketing agroalimentare
1. competenze digitali e padronanza dei nuovi media
Nel 2025, non è più pensabile un marketing agroalimentare efficace senza una solida preparazione digitale. Le aziende del food & beverage stanno sviluppando reparti marketing interni per gestire in autonomia campagne digitali, comunicazione social e presenza e-commerce. Competenze in digital strategy, SEO, advertising online, content creation e analisi dati sono oggi fondamentali per progettare campagne misurabili e performanti.
2. conoscenza delle tecnologie emergenti
Il marketing agroalimentare non può prescindere dalla conoscenza delle tecnologie che stanno trasformando la filiera:
-
L’Internet of Things (IoT) consente di monitorare e raccontare ogni fase del ciclo produttivo;
-
La blockchain aumenta la trasparenza e la fiducia dei consumatori;
-
L’intelligenza artificiale aiuta ad anticipare le tendenze e personalizzare le offerte.
Chi lavora nel marketing deve essere in grado di comunicare questi vantaggi, trasformando l’innovazione in valore percepito.
3. storytelling e comunicazione identitaria
I consumatori non acquistano solo un prodotto, ma una storia, una visione del mondo. Saper costruire narrazioni autentiche e coinvolgenti, che valorizzino il territorio, le persone e le pratiche sostenibili, è oggi una delle competenze più richieste. Lo storytelling agroalimentare, supportato da immagini, video e format brevi per social media, è uno strumento potente di differenziazione.
4. gestione della qualità e della sicurezza alimentare
Chi lavora nella promozione del food deve conoscere le certificazioni, i sistemi qualità e le normative di sicurezza alimentare (ISO 22000, HACCP, ISO 9001), anche per poterle comunicare con chiarezza. La fiducia del consumatore passa anche dalla trasparenza e dalla rassicurazione sul processo produttivo.
Strumenti indispensabili per il marketing nel food system
• CMS e piattaforme e-commerce
Strumenti come WordPress, Shopify o WooCommerce permettono di realizzare siti e gestire vendite online in autonomia, diventando essenziali per le PMI agroalimentari che vogliono posizionarsi sul mercato digitale.
• tool SEO e analytics
Google Analytics, SEMrush, Ahrefs o Screaming Frog aiutano ad analizzare il traffico web, migliorare la visibilità su Google e valutare la concorrenza.
• automazione del marketing
HubSpot, Mailchimp e ActiveCampaign permettono di automatizzare le campagne, personalizzare le comunicazioni e ottimizzare i tempi di gestione. Un must per chi lavora su più canali contemporaneamente.
• strumenti di grafica e visual marketing
Con tool come Canva, Adobe Express o Figma, anche chi non è designer può creare contenuti professionali per social media, newsletter, schede prodotto e presentazioni.
Sbocchi professionali nel marketing agroalimentare
Le figure oggi più richieste in questo ambito sono:
-
Digital Marketing Manager – progetta e coordina la strategia digitale dell’azienda
-
Content Creator – produce testi, immagini, video per raccontare il brand
-
Social Media Manager – cura la presenza sui social media, crea community e campagne
-
SEO/SEM Specialist – ottimizza la visibilità sui motori di ricerca e la conversione delle campagne
-
Data Analyst – analizza i comportamenti dei clienti per migliorare strategie e vendite
-
Export & Trade Marketing Assistant – supporta la promozione internazionale del prodotto
Come prepararsi: il corso ITS agroalimentare per il marketing digitale e commerciale
Per formarsi in questo campo, serve un percorso che unisca tecnologia, creatività e cultura del prodotto agroalimentare. Il corso biennale ITS AgriFood Marketing & Sales Manager (gratuito e post-diploma) risponde proprio a questa esigenza, preparando figure pronte per il mercato in soli due anni.
Nel percorso si apprendono competenze in:
-
digital marketing & content creation
-
e-commerce e gestione dei marketplace
-
trade marketing e tecniche di vendita omnicanale
-
comunicazione del made in Italy
-
analisi dati e campagne ADV
-
storytelling e promozione sostenibile
Il corso è strutturato in lezioni pratiche, laboratori e stage in azienda, con un forte orientamento all’inserimento lavorativo.
👉 Scopri di più sul corso: itsagro.it/agrifood-marketing
Comunicare il cibo, costruire il futuro
Il marketing agroalimentare è oggi uno dei settori più dinamici, in cui si incrociano innovazione, cultura, sostenibilità e impresa. Saper raccontare e valorizzare i prodotti italiani nel mondo richiede figure formate, aggiornate e capaci di visione strategica.
Con il giusto percorso, come quello dell’ITS Agroalimentare, è possibile entrare da protagonisti in questa filiera in evoluzione. Il cibo è cultura, economia e territorio. Chi saprà comunicarlo bene, sarà centrale nel costruire il futuro del made in Italy.

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.