
Pubblicato il 25 Giugno, 2025 da Redazione ITS Agro
Competenze digitali per l’agroalimentare: come affrontare la trasformazione del settore
La digitalizzazione sta trasformando in profondità il settore agroalimentare, dalla gestione delle colture alla distribuzione, passando per logistica, certificazioni, marketing e vendita. Sensori, droni, algoritmi predittivi e marketplace non sono più tecnologie del futuro: sono strumenti oggi indispensabili per garantire competitività, tracciabilità e sostenibilità.
Tuttavia, l’adozione della tecnologia non basta. Occorrono nuove competenze, nuovi profili professionali e una formazione mirata per permettere alle aziende italiane di restare protagoniste nella filiera globale. È in questa prospettiva che si inserisce il corso ITS Agrifood Digital Marketing & Sales Manager, pensato per formare professionisti ibridi, capaci di muoversi tra innovazione, mercati e strategie commerciali.
Indice argomenti
L’evoluzione digitale nel settore agroalimentare
Negli ultimi cinque anni, l’agroalimentare europeo ha assistito a un’accelerazione digitale senza precedenti. Secondo l’Osservatorio Smart Agrifood del Politecnico di Milano, nel 2023 il valore dell’agricoltura 4.0 in Italia ha raggiunto i 2,5 miliardi di euro, con un +18% rispetto all’anno precedente. L’adozione di soluzioni smart riguarda oggi oltre 8 milioni di ettari coltivati, pari al 65% della superficie potenziale digitalizzabile.
Le tecnologie più diffuse includono:
-
sensori IoT per il monitoraggio climatico e ambientale
-
droni e immagini satellitari per il controllo delle colture
-
sistemi gestionali ERP per la tracciabilità della filiera
-
blockchain per la certificazione dei prodotti
-
intelligenza artificiale per ottimizzare irrigazione, fertilizzazione e logistica
-
piattaforme e-commerce e marketplace internazionali per la vendita diretta
👉 Fonte: Osservatorio Smart Agrifood – Politecnico di Milano
Il vero ostacolo? la carenza di competenze
Nonostante le opportunità, molte aziende faticano a integrare l’innovazione digitale. Uno studio di Nomisma (2024) evidenzia che il 25% delle imprese agroalimentari italiane identifica nella mancanza di competenze digitali la principale barriera all’adozione delle tecnologie 4.0.
Il paradosso è evidente: la tecnologia c’è, ma mancano le persone formate per applicarla in modo efficace. Serve un salto culturale, ma anche un investimento sistemico nella formazione delle nuove generazioni.
Fonte: Nomisma – Report Agricoltura & Digitale 2024
Le nuove professioni del digital food system
La trasformazione digitale ha fatto nascere nuove figure professionali, trasversali tra mondo agricolo, tecnologico e commerciale. Ecco le principali:
-
Agrifood Data Analyst
Analizza dati climatici, agricoli e di vendita per supportare decisioni strategiche. Conosce piattaforme di raccolta dati e strumenti di visualizzazione. -
Specialista in Agricoltura di Precisione
Utilizza droni, sensoristica e geolocalizzazione per ottimizzare interventi su colture e allevamenti. -
Agri-Digital Marketer
Costruisce strategie multicanale per promuovere e vendere prodotti agroalimentari online, nei marketplace, nei social e negli e-commerce B2B/B2C. -
Export & Sales Manager Agroalimentare
Interpreta i dati di mercato internazionali, crea reti commerciali digitali e promuove il Made in Italy nei canali digitali esteri. -
Tecnologo della tracciabilità
Implementa sistemi di blockchain, QR code e strumenti digitali per garantire sicurezza, trasparenza e fiducia nel prodotto.
Il ruolo della formazione ITS: costruire competenze per il futuro
In questo contesto, gli ITS – Istituti Tecnologici Superiori – rappresentano la risposta concreta alla domanda di competenze avanzate. Il corso biennale Agrifood Digital Marketing & Sales Manager dell’ITS Agroalimentare forma professionisti capaci di:
-
progettare e gestire strategie digitali di marketing
-
costruire piani di comunicazione multicanale per prodotti food
-
valorizzare le certificazioni e la tracciabilità
-
analizzare i dati di vendita, performance e traffico web
-
promuovere l’export attraverso e-commerce e marketplace internazionali
Grazie a un approccio pratico e orientato al lavoro (con laboratori, docenze aziendali e stage), il corso prepara professionisti in grado di inserirsi immediatamente in aziende del settore food & beverage, aziende agricole, cooperative, startup tech, consorzi e agenzie di marketing.
👉 Scopri il corso: ITS Agroalimentare – AgriFood Marketing & Sales Manager
Una trasformazione che è anche culturale
La digitalizzazione non riguarda solo le tecnologie: è una rivoluzione mentale. Significa saper leggere i dati, raccontare il valore del prodotto, capire come funziona un algoritmo di ricerca o un CRM. Significa conoscere i consumatori globali, saper dialogare con loro, sapere posizionare il Made in Italy su scala internazionale.
Oggi più che mai, chi lavora nel settore agroalimentare deve uscire dai confini aziendali e diventare protagonista di un sistema interconnesso, in cui competenze digitali, capacità relazionali e conoscenza dei mercati fanno la differenza.
Competenze digitali per restare competitivi
La sfida del food system nel 2025 non è più solo “produrre di più”, ma produrre meglio, vendere meglio, comunicare meglio. La digitalizzazione è un’opportunità straordinaria, ma solo chi investe nella formazione sarà in grado di coglierla.
Formare giovani capaci di coniugare agroalimentare, digitale e commercio è oggi la vera leva strategica per costruire un’agricoltura competitiva, sostenibile e connessa con il mondo. E il percorso per diventare AgriFood Digital Marketing & Sales Manager è il punto di partenza ideale per farlo.

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.