
Pubblicato il 4 Giugno, 2025 da Redazione ITS Agro
Professione Evologo: come nasce una nuova figura tra scienza, natura e sostenibilità
Nel cuore della tradizione agroalimentare italiana, un nuovo profilo professionale si fa strada per rispondere alle sfide del mercato globale, unendo scienza, gestione aziendale e sostenibilità. È l’Evologo, ovvero il Tecnico Superiore in management del settore olivicolo-oleario, figura capace di interpretare il presente e disegnare il futuro dell’olio extravergine di oliva italiano.
Questo percorso formativo biennale, proposto dall’ITS Academy Agroalimentare, prepara tecnici altamente qualificati in grado di operare in tutte le fasi della filiera olivicola: dalla coltivazione alla trasformazione, dalla valorizzazione commerciale fino alla promozione sui mercati internazionali.
Indice argomenti
- Tra innovazione e tradizione: una nuova figura per un comparto in trasformazione
- Evologo: un tecnico e un manager della filiera olivicola
- Una formazione completa: dalla produzione alla valorizzazione commerciale
- Sostenibilità e innovazione: i due pilastri della nuova olivicoltura
- Sbocchi professionali: l’evologo come leva per la crescita del settore
- Perché scegliere oggi il percorso da evologo
Tra innovazione e tradizione: una nuova figura per un comparto in trasformazione
La figura dell’Evologo nasce dalla sinergia tra imprese olivicole, frantoi, consulenti, consorzi e stakeholder del settore agroalimentare. L’obiettivo è formare professionisti capaci di conservare l’identità del prodotto – l’olio extravergine di oliva – ma con strumenti moderni, visione globale e attenzione alla sostenibilità.
Il percorso che porta alla qualifica di Evologo nasce dalla sinergia tra le aziende del settore, i produttori olivicoli, i frantoi e i consulenti specializzati. La formazione si concentra sullo sviluppo delle competenze necessarie per operare in un mercato complesso e in continua evoluzione, dove la qualità del prodotto deve essere tutelata e valorizzata a ogni passaggio.
Gli studenti del corso acquisiscono competenze tecniche e gestionali fondamentali per diventare esperti nella gestione della produzione olivicola, dalla scelta delle varietà di olive alla loro trasformazione in olio di alta qualità. La formazione comprende l’approfondimento di tecniche agricole avanzate per migliorare la qualità delle coltivazioni e la sostenibilità ambientale, insieme alla conoscenza delle normative e delle certificazioni necessarie per operare nel mercato internazionale.
L’Evologo non è solo un esperto di olio d’oliva, ma diventa anche un manager del settore, in grado di sviluppare strategie efficaci per la commercializzazione e la valorizzazione dell’olio, creando soluzioni che rispondono alle esigenze dei consumatori moderni, sempre più attenti alla sostenibilità, alla tracciabilità e alla qualità dei prodotti alimentari.
Durante il percorso formativo, lo studente acquisisce:
-
competenze agronomiche avanzate (scelta delle cultivar, tecniche di potatura, gestione della piantagione)
-
competenze tecniche di trasformazione e analisi qualitativa dell’olio
-
conoscenze su certificazioni, tracciabilità, normative europee
-
abilità gestionali e commerciali per promuovere il prodotto
-
tecniche di comunicazione digitale e branding
Evologo: un tecnico e un manager della filiera olivicola
L’Evologo non è solo un tecnico della produzione, ma un manager consapevole che sa leggere i dati di mercato, anticipare le tendenze e valorizzare l’olio come prodotto strategico del Made in Italy agroalimentare.
Uno degli aspetti più distintivi del percorso formativo è il suo approccio integrato alla filiera dell’olio. L’Evologo è in grado di gestire l’intero ciclo produttivo dell’olio d’oliva, acquisendo conoscenze che spaziano dalla gestione della piantagione olivicola, al processo di raccolta delle olive, fino alla trasformazione in olio attraverso l’utilizzo di tecniche moderne, rispettando l’ambiente e le normative sanitarie.
Inoltre, un aspetto cruciale del percorso è la preparazione alla gestione commerciale e alla promozione internazionale. La figura dell’Evologo deve infatti essere in grado di gestire l’interazione con il mercato globale, dove la concorrenza è forte, ma la qualità e l’autenticità del prodotto possono fare la differenza. Le competenze acquisite durante il corso permettono agli studenti di analizzare le tendenze di mercato, di sviluppare strategie di branding efficaci e di comprendere l’importanza del marketing digitale e delle vendite online per promuovere l’olio d’oliva in un mondo sempre più interconnesso.
Un altro aspetto importante della formazione riguarda il supporto alle aziende. L’Evologo può lavorare come consulente per le aziende olivicole, aiutandole a migliorare la loro produzione, risolvere eventuali problematiche legate alla qualità dell’olio e ottimizzare i processi aziendali. La figura del tecnico olivicolo-oleario risulta così essere fondamentale non solo per la produzione ma anche per la gestione strategica e il marketing delle aziende olivicole.
Tra le sue funzioni principali:
-
migliorare le performance delle aziende olivicole
-
supportare il controllo qualità e la certificazione dei prodotti
-
sviluppare strategie di promozione e export
-
implementare pratiche sostenibili nei processi produttivi
-
supportare progetti di innovazione e digitalizzazione nella filiera
Una formazione completa: dalla produzione alla valorizzazione commerciale
Il corso ITS per Evologo è progettato per offrire un approccio integrato, in grado di coniugare teoria e pratica. Le lezioni si svolgono in aula, in laboratorio e direttamente sul campo, con stage in aziende partner, frantoi, enti certificatori e strutture del comparto olivicolo.
Tra i moduli più rilevanti:
-
tecniche di raccolta e potatura in olivicoltura avanzata
-
gestione di impianti olivicoli in ottica sostenibile
-
analisi sensoriale e classificazione dell’olio EVO
-
certificazioni DOP, IGP, BIO e sistemi di tracciabilità
-
marketing agroalimentare e storytelling territoriale
-
e-commerce, marketplace internazionali, export strategy
Sostenibilità e innovazione: i due pilastri della nuova olivicoltura
La sostenibilità è uno degli assi portanti della figura dell’Evologo. In un contesto globale che richiede prodotti salubri, tracciabili e a basso impatto ambientale, l’Evologo è chiamato a progettare e attuare strategie di riduzione degli sprechi, tutela delle risorse e valorizzazione dell’economia circolare.
Alcuni esempi:
-
riuso delle acque di frantoio e valorizzazione dei sottoprodotti
-
utilizzo di tecnologie per il risparmio energetico
-
gestione intelligente del suolo e della biodiversità
-
progettazione di oliveti resilienti ai cambiamenti climatici
Sbocchi professionali: l’evologo come leva per la crescita del settore
La figura dell’Evologo offre ampie opportunità di carriera, sia in Italia che all’estero. L’Evologo può lavorare direttamente in aziende olivicole, frantoi, consorzi o in agenzie deputate alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari. Ma può anche intraprendere la carriera di consulente per le aziende, diventando una risorsa fondamentale per tutte quelle imprese che desiderano entrare nel mercato globale con il loro olio di alta qualità.
Inoltre, le competenze commerciali e di gestione acquisite durante il percorso permettono all’Evologo di avviare un’attività imprenditoriale, che può spaziare dalla gestione di un frantoio alla creazione di un brand di olio, fino alla consulenza per aziende agricole in espansione. Le opportunità di networking e le collaborazioni con aziende e consorzi sono altrettanto significative, permettendo agli Evologi di avere un impatto diretto nella promozione e nel commercio dell’olio d’oliva a livello internazionale.
Le prospettive occupazionali per chi intraprende questo percorso sono ampie e in crescita. L’Evologo può lavorare in:
-
aziende olivicole e frantoi
-
consorzi di tutela e organizzazioni di produttori
-
enti per la promozione del territorio e del Made in Italy
-
imprese agroalimentari specializzate nella commercializzazione dell’olio
-
come consulente tecnico, analista qualità o export manager
Inoltre, le competenze trasversali acquisite permettono all’Evologo di avviare attività imprenditoriali, sviluppare brand propri, partecipare a progetti di innovazione o internazionalizzazione nel settore agroalimentare.
Perché scegliere oggi il percorso da evologo
La professione di Evologo è una delle più affascinanti e innovative nel panorama delle professioni agricole e agroalimentari. Grazie al percorso formativo specifico, che integra scienza, gestione e sostenibilità, l’Evologo si configura come una figura professionale che risponde alle sfide del presente e del futuro. Il settore olivicolo-oleario, fondamentale per l’economia agricola italiana e simbolo della qualità e della tradizione mediterranea, ha bisogno di professionisti capaci di tutelare e valorizzare il suo patrimonio, rispondendo alle nuove esigenze di mercato e alle sfide ambientali.
Il settore olivicolo italiano, ricco di storia ma anche di fragilità, ha oggi bisogno di nuovi protagonisti. L’Evologo è una figura capace di difendere e rilanciare uno dei prodotti più rappresentativi della cultura alimentare mediterranea.
Scegliere questo percorso significa entrare da protagonisti in una filiera chiave per l’Italia, contribuendo alla qualità, alla sostenibilità e alla reputazione dell’olio d’oliva italiano nel mondo.
👉 Scopri il corso: Evologo – ITS Academy Agroalimentare
Evologo – Corso Tecnico Superiore in management del settore olivicolo – oleario

L’ITS Agroalimentare del Lazio propone corsi professionalizzanti post diploma per formare tecnici di processi gestionali, commerciali, di marketing, promozione e tutela dei prodotti agro-industriali.